L'educazione delle farfalle, di Donato Carrisi


La scrittura di Carrisi continua a sorprendere e a coinvolgere, e il suo ultimo romanzo "L'educazione delle farfalle" non fa eccezione, grazie ad uno stile ineccepibile e una trama sorprendente. Da non perdere

Autore: Donato Carrisi
Pagine: 432 pagine 
Casa Editrice: Longanesi Editore
Pubblicazione: 7 Novembre 2023
Genere: Thriller

TRAMA


La casa di legno brucia nel cuore della notte. Lingue di fuoco illuminano la vallata fra le montagne. Nel silenzio della neve che cade si sente solo il ruggito del fuoco. E quando la casa di legno crolla, restano soltanto i sussurri impauriti di chi è riuscito a fuggire in tempo.
Ma qualcosa non è come dovrebbe essere. I conti non tornano. E il destino si rivela terribilmente crudele nei confronti di una madre: Serena.
Se c’è una parola con cui Serena non avrebbe mai pensato di identificarsi è proprio la parola «madre». Lei è lo «squalo biondo», un broker agguerrita e di successo nel mondo dell’alta finanza. Lei è padrona del suo destino, e nessuno è suo padrone.
Ma dopo l’incendio allo chalet tutto cambia, e Serena inizia a precipitare nel peggiore dei sogni. E se l’istinto materno che lei ha sempre negato fosse più forte del fuoco, del destino, di qualsiasi cosa nell’universo? E se davvero ci accorgessimo di amare profondamente qualcuno soltanto quando ci appare perduto per sempre?


Carrisi è uno scrittore che apprezzo molto, dalla trilogia di Marcus (che ho adorato), non ho potuto non leggere ogni suo libro. Alcuni davvero brutali.

Anche nel libro "L’educazione delle farfalle" la scrittura di Carrisi è sempre inappuntabile e il coinvolgimento è totale, costante. Mi sento però di affermare che questo libro ha qualcosa di diverso rispetto ai precedenti. Vi è una parte dedicata ai sentimenti della protagonista, alle difficili dinamiche che caratterizzano il suo rapporto con la figlia, al quale ne consegue una profonda introspezione che la porterà a cambiare totalmente la sua vita, il rapporto con sé stessa e con gli altri, nel costante tentativo di sconfiggere i sensi di colpa. 

La prosa, ricercata, si addentra in una narrazione che potremmo dividere in due parti: la prima, più descrittiva per quanto concerne la vita della protagonista; la seconda, dedicata più alle indagine, in un crescendo di suspense in grado di coinvolgere totalmente il lettore.
Un innamoramento, momenti intimi, una morale, un finale inquietante. 
Tutto ciò è un po' il filo conduttore del racconto di pari passo però, con quelli che sono gli aspetti tipici del thriller. 
Bellissimo

SABRINA


 

Commenti

Post più popolari